Budapest, cosa fare e cosa vedere

Budapest cosa vedere

Budapest è la capitale dell’Ungheria, frutto dell’unione di Buda, Óbuda e Pest. Il Danubio la attraversa e la taglia in due esattamente come la vicina Bratislava, che dista circa tre ore di strada.

La città ungherese è oggi la meta di molti viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, per non perderti nulla della tua vacanza in terre magiare ecco 10 cose da vedere e fare a Budapest.

Iniziamo esplorando Pest sulla riva sinistra del Danubio. Il Palazzo del Parlamento e la Basilica di Santo Stefano sono i due punti di riferimento visibili da ogni parte della città ma non le uniche attrazioni da vedere a Budapest in questa zona.

La Basilica di Santo Stefano

È la Chiesa più importante di Budapest dedicata al primo re d’Ungheria, il Gran Principe Stefano I° beatificato alla sua morte. L’esterno della Basilica Di Santo Stefano colpisce per la sua imponenza, gli interni sono altrettanto meravigliosi, ricchi di opere d’arte, affreschi, statue, dipinti e ricoperti di marmi pregiati. Conserva anche le reliquie del Santo.

Il Palazzo del Parlamento

Sulle rive del Danubio lo splendido Palazzo del Parlamento è un gioiello di arte neogotica che affascina tutti i suoi visitatori. Illuminato di notte è ancora più bello ed è uno dei simboli di Budapest assolutamente da non perdere. Custodisce la Sacra Corona d’Ungheria che però non è possibile fotografare.

La Grande Sinagoga di Budapest

A Budapest c’è una delle sinagoghe più grandi al mondo. Visitarla insieme al quartiere ebraico è indubbiamente un’esperienza toccante ma da fare a prescindere dalla propria religione. Il complesso della Grande Sinagoga di Budapest ospita il Museo Ebraico, il cimitero e sul retro l‘Albero della Vita, il Memoriale dell’Olocausto.

Il Piazzale degli Eroi

Meta di tutti i turisti, la piazza degli Eroi mostra la storia d’Ungheria attraverso le sculture che ospita. Al centro del piazzale il Monumento del Millenario espone le statue dei personaggi storici ungheresi determinanti per queste terre, compresi i capi tribù ungheresi che le abitarono nel X secolo.

Sui lati della piazza in splendide costruzioni neoclassiche si possono ammirare il Museo delle Belle Arti e difronte la Galleria d’arte Műcsarnok.

Il Parco di Városliget

Dietro il memoriale agli eroi d’Ungheria si estende il parco di Városliget, la più grande zona verde di Budapest. L’area comprende le famose e antiche terme Szechenyi, rinomate fin dall’epoca romana. Ci sono poi il Castello di Vajdahunyad, circondato da un lago e sede del Museo dell’Agricoltura ed infine lo zoo con l’orto botanico.

Attraversiamo ora il Danubio ed esploriamo l’area destra di Budapest.

Óbuda è la parte storica della capitale ungherese. C’era qui un insediamento romano riportato nei libri di storia come Aquincum, leggende popolari raccontano invece del Castello di Attila

La zona assunse il nome di Óbuda che significa antica Buda quando le tribù magiare decisero di spostarsi sulle colline vicine più facili da difendere. Sorse così Buda che è la parte più caratteristica da vedere a Budapest.

Il Castello di Buda

Come ogni città medievale anche la capitale dell’Ungheria (a quel tempo Buda) aveva il suo castello. Più che una fortezza il Castello di Buda è un Palazzo Reale, un insieme di splendidi edifici che ospitano oggi la Galleria Nazionale Ungherese, la Biblioteca Nazionale e il Museo Storico di Budapest.

L’intero quartiere del castello merita essere esplorato. Perdersi tra i vicoli dello Várnegyed è una delle cose da fare a Budapest, allo stesso modo di raggiungere la parte alta della città con la Budavári sikló, l’antica funicolare dai caratteristici vagoni in legno.

Il Bastione dei Pescatori

La città medievale del tempo era difesa da mura e torri di guardia. Un’idea di come fossero scaturisce visitando il Bastione dei Pescatori. La fortificazione è però solo decorativa, risale ai primi anni del 1900.

Dalle sue terrazze offre viste panoramiche e comprende la Chiesa di Mattia, la statua equestre di Santo Stefano e la Colonna della Peste.

La Cittadella

Il punto più alto della vecchia Buda è il Monte Gellért in cima al quale gli austriaci costruirono la Cittadella un fortino dell’800 trasformato poi in bunker durante la seconda guerra mondiale. Al termine del conflitto fu eretta la famosa Statua della Libertà di Budapest che tuttavia non è l’unica attrazione.

Le pendici della collina ospitano la statua di San Gerardo di Csanád il monaco che avviò l’evangelizzazione delle terre ungheresi. Ai piedi del colle c’è infine la suggestiva Chiesa nella Roccia.

Il Danubio e i Ponti di Budapest

L’elemento magico che rende Budapest così affascinante è il Danubio, divide la città ed è attraversato da diversi ponti che nello stesso tempo la uniscono.

Il Ponte delle Catene indubbiamente è il più famoso, tutti i ponti di Budapest sono però meravigliosi e visti dal fiume sono ancor più belli.

L’Isola Margherita

Al centro del Danubio l’Isola Margherita è un enorme parco con alberi centenari. Famosa per la Fontana Musicale, i resti del Monastero e la Torre dell’Acqua. Perfetta per chi cerca relax, vuole praticare sport all’aperto, divertirsi nelle numerose piscine o godere del benessere dei bagni termali.

Crociera sul Danubio

Non puoi partire da Budapest senza aver fatto una crociera sul Danubio. A bordo di un battello la vista della città è semplicemente meravigliosa, soprattutto di sera quando le luci si riflettono sulle acque.

Navigando il fiume puoi poi raggiungere facilmente altre importanti capitali europee, ad esempio Bratislava che proprio come Budapest è una “perla sul Danubio”.

Immagine di copertina: pixabay.com

Lascia un Commento