Maratea, cosa fare e cosa vedere

cosa vedere a maratea

Maratea, detta anche la Perla del Tirreno è l’unica città della Basilicata che si affaccia sul Mar Tirreno (le altre coste Lucane di trovano tutte sullo Ionio), fa provincia a Potenza ed è una bellezza da visitare così come l’area che ha intorno.

La maggior parte della bellezza della città risiede proprio nei panorami e nella natura circostante, ma Maratea offre in realtà molto anche dal punto di vista storico, culturale e artistico.

Dove si trova Maratea

La città si trova tra la fine della regione Campania, il cui ultimo capoluogo è Salerno ma che finisce in realtà con la cittadina di Sapri, e l’inizio della regione Calabria le cui prime cittadine celebri sono San Nicola Arcella e Scalea, ma Maratea confina in realtà con il meno noto comune di Tortora.

L’affaccio è sul mar Tirreno, più precisamente sul Golfo di Policastro, così chiamato per la presenza del comune di Policastro Bussentino che era una volta un famoso porto Greco e Romano conosciuto come Pyxous. Il Golfo bagna le 3 regioni, Campania, Basilicata e Calabria, che confinano l’una con l’altra.

Cosa vedere a Maratea

Le innumerevoli attrazioni di Maratea la rendono unica nel suo genere e anche abbastanza ricercata ed esclusiva. Le principali attrazioni riguardano il mare, quindi escursioni in barca, spiagge e visite alle grotte e alle parti nascoste delle coste; la città stessa, quindi il centro, le famose 44 chiese, il castello, il Cristo Redentore e molto altro; infine i dintorni, quindi i parchi naturali, i fiumi e i le colline nell’entroterra.

Il Cristo Redentore

La statua di 21 metri di altezza con apertura di braccia di 19 metri e un viso che misura circa 3 metri, fu realizzata e posizionata sulla cima del monte San Biagio dall’artista Bruno Innocenzi nel 1965. La statua è di cemento rivestito di Marmo di Carrara ed è cava all’interno così da poterla scalare a scopo di manutenzione. Ai piedi della statua si può godere di un ampio belvedere con una vista a 360° dalle montagne al mare aperto di fronte a Maratea.

In estate, a causa del grande afflusso di turisti, non si può arrivare in macchina fino alla cima, ma si deve parcheggiare a poche centinaia di metri dalla vetta e percorrere in navetta il tratto rimanente.

Centro storico

Il centro storico arroccato di Maratea è la sede delle famose 44 chiese, tra queste vale la pensa ricordare in particolare la chiesa di Santa Maria Maggiore, che si trova in una posizione un po’ defilata ma che è assolutamente imperdibile. Vale la pena di fare una passeggiata anche di notte tra i vicoletti e le piazzette della sua pianta tipica medievale; in estate diventa anche una galleria d’arte all’aria aperta.

Palazzo de Lieto

Questo palazzo è una delle attrazioni del centro storico e al suo interno attualmente si trovano delle esposizioni museali. Fatto costruire dalla famiglia De Lieto nel 1700, era originariamente un ospedale ed è stato anche utilizzato come scuola elementare all’inizio del 1900. Ora è stato preso in carico dal Ministero dei Beni Culturali ed è per questo utilizzato come museo. La sua particolarità è che è collocato su un grande sperone di roccia.

Basilica di San Biagio

La chiesa è situata proprio di fronte alla statua del Cristo Redentore, sulla cima del monte omonimo. Al suo interno sono custodite le reliquie del santo che è anche il patrono di Maratea. Tutta la basilica è visitabile durante tutta la giornata ad eccezione delle ora in cui sono in atto le funzioni sacre, per visitarla è necessario essere adeguatamente coperti, anche in estate.

C’è un percorso che porta dalla basilica alla statua e attraversandolo si possono vedere le rovine dell’antico castello di Maratea, raso al suolo dai Francesi nel 1800.

Castello di Castrocucco

Questo antico borgo medievale fortificato si trova arroccato su una collina a 120 metri sopra il livello del mare, ha una vista spettacolare sulla costa di Maratea e sull’intero Golfo di Policastro, ma si raggiunge solamente a piedi con un’escursione di media difficoltà. Il sito è davvero ben conservato, ci sono le mura di cinta e almeno 20 edifici ancora ben visibili, tra cui la chiesa con le cripte conservate e gli affreschi conservati ancora nonostante l’azione erosiva degli elementi atmosferici.

Non si conoscono bene le origini del castello che fu sicuramente costruito per difesa e poi abbandonato quando i pericoli sono venuti meno; una cosa è certa vale la pena camminare per raggiungerlo.

Grotte di Marina di Maratea

Le grotte visitabili presenti sulle coste di Maratea e dintorni sono ben 131, ognuna diversa dall’altra, compresa la più piccola d’Italia, la Grotta delle Meraviglie. Nonostante in alcun si entri tramite comode scale, per visitarle è sempre necessario essere accompagnati da guide speleologiche professioniste. Le grotte sono visitabili tutti i giorni in estate, mentre in inverno solo tramite appuntamento.

Parco del Pollino

Questo parco naturale si estende nel territorio della Basilicata e della Calabria e spazia dal mar Tirreno allo Ionio. Nella zona sono presenti i monti dell’appennino meridionale italiano e numerosi fiumi che si formano o si ingrossano a seguito dello scioglimento della neve invernale. È un luogo dall’enorme valore naturalistico e un’area che permette moltissime attività diverse (trekking, biking canyoning, etc). Va assolutamente visitata con il dovuto rispetto.

Mare e spiagge di Maratea

La costa di Maratea si estende per oltre 30 km ed è uno spettacolo di bellezze naturali, caratterizzata da alti costoni rocciosi con in mezzo spiagge e calette deliziose, da visitare principalmente in barca, fermandosi per un bagno nel mare cristallino.

La costa è splendida in ogni luogo, ma la spiaggia più particolar è sicuramente la spiaggia nera, fatta di sassolini di ossidiana di colore scuro che contrastano con le tonalità chiare del mare per un effetto estetico molto piacevole.

Cosa fare a Maratea

Le tantissime attività di Maratea sono adatte davvero per tutti i gusti, soprattutto se volete che la vostra visita sia incentrata sulle bellezze naturali. Il luogo, come molti in Italia, è anche più che adatto per turismo enogastronomico e vi offrirà piatti tipici e vini in molti ottimi ristoranti, oppure aperitivi al porto con un tramonto sul mare che fa da sfondo e ancora degustazioni di piatti di origine contadina negli agriturismi.

Cosa fare con i bambini a Maratea

Le attività all’aria aperta sono sicuramente le più adatte per le famiglie con bambini, non tutte ovviamente sono adatte, ma la maggior parte si. Con i vostri bambini potrete rilassarvi in spiaggia oppure fare una gita in barca o ancora visitare il centro e mangiare un delizioso gelato al porto. È una zona assolutamente sicura e divertente per una vacanza in famiglia.

Come arrivare a Maratea

Grazie alla sua posizione Maratea è raggiungibile con molti mezzi di trasporto, via mare in barca, via terra con il treno e anche via aereo, si trova infatti a metà strada tra gli aeroporti di Napoli e di Lamezia Terme dai quali si può proseguire il viaggio in autobus o in macchina per raggiungere la città.

Eventi a Maratea

Maratea è teatro di numerose mostre ed eventi durante il corso dell’anno, tra cui esposizioni di opere d’arte, fiere di artigianato, musei estivi all’aria aperta, sagre di paese e fiere enogastronomiche. La festa più importante del paese è probabilmente quella del patrono San Biagio, che si tiene negli spazi di fronte e intorno all’omonima basilica.

Quando andare a Maratea

La città e i dintorni sono affascinanti in ogni stagione, ma sicuramente molte delle sue bellezze si esprimono al meglio durante l’estate. Per evitare di essere sommersi da troppi turisti è consigliabile visitarla appena all’inizio della bella stagione o appena alla fine, quindi tra fine Maggio inizio Giugno e il mese di Settembre. Il clima caldo e il cielo sereno permetteranno sempre al panorama di dar il meglio.

Cosa vedere nei dintorni di Maratea

La posizione della città è davvero invidiabile anche per permettere di visitar molte località nei dintorni nell’arco di una giornata. Ci vogliono soltanto un paio d’ore di auto o poco più per raggiungere località come Diamante in Calabria o Matera, imperdibile capitale della cultura Europea, in Basilicata. Ovviamente anche mete meno famose sono altrettanto accessibili, ad esempio il paese presepe di Rivello o volendo cambiare regione Paestum, il Cilento i musei archeologici di Tortora e molto altro ancora.

Dove dormire a Maratea

Negli ultimi tempi il borgo di Santa Caterina, che si trova sotto al Cristo Redentore e alla basilica di San Biagio, è diventato un luogo di ospitalità eccellente per chi vuole visitar Maratea. Al suo interno si possono trovar B&B, Hotel semplici e Hotel di lusso e anche poche ma stupende case tipiche in affitto. Il prezzo in alta stagione non è basso, rispecchia quello di molte altre località turistiche italiane famose ed esclusive, in altre stagioni è decisamente più abbordabile.

Cosa non fare a Maratea

L’unica cosa che non bisogna mai far a Maratea è muoversi in auto in alta stagione. Alcuni punti di accesso saranno bloccati a causa dei numerosi turisti nel periodo che va dal 1 Luglio al 1 Settembre circa, ma soprattutto risulterà impossibile parcheggiare nelle località più belle a meno di non spendere una cifra tra i 10 e i 20 euro al giorno.

 

Lascia un Commento