
Tra le località che hanno contribuito a rendere la Puglia e il Salento le realtà più amate dai turisti non solo italiani, troviamo Porto Cesareo. Una località che vanta una solida reputazione, non soltanto grazie al suo mare ed alle sue spiagge, ma anche in virtù dell’offerta culturale che è capace di offrire ai turisti.
Contenuti dell'articolo
Cosa visitare a Porto Cesareo
Nel momento in cui si dovesse decidere di visitare Porto Cesareo, vale la pena trovare del tempo per andare alla scoperta di quello che questa località ha da offrire non soltanto dal punto di vista paesaggistico, ma anche da quello culturale, storico ed artistico.
Porto Cesareo si trova nella provincia di Lecce e le sue origini sono molto antiche: basti pensare al fatto che gli studi hanno dimostrato come la zona in cui essa sorge fosse abitata già nella cosiddetta “Età del Bronzo“. La fondazione della città risale invece all’epoca greca.
Un tour alla scoperta di Porto Cesareo potrebbe ad esempio prendere il via dalle tante torri che contribuiscono a definirne il paesaggio. Da questo punto di vista la torre più simbolica è senza dubbio la Torre Cesarea, che si trova proprio nella zona centrale della città. Tuttavia anche in altre parti di Porto Cesareo si ha la possibilità di ammirare alcune torri, tutte usate un tempo per scopi di natura militare: in questo senso basti ricordare Torre Castiglione e Torre Chianca, solo per citarne due.
Da vedere è anche il porto cittadino, che pur essendo di ridotte dimensioni vale comunque la pena scoprire. Infine, potrebbe valere la pena trovare del tempo per ammirare la Chiesa della Madonnae del Perpetuo soccorso. Questo è il luogo di culto più importante di Porto Cesareo.
Molto interessante da un punto di vista culturale è il Museo di Biologia Marina: potrebbe risultare una piacevole sorpresa non solo per i più piccoli, ma anche per gli adulti.
Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Isola dei Conigli
Descritti quelli che sono i luoghi da visitare nel corso di una vacanza a Porto Cesareo, va detto che questa località è famosa in modo particolare per le sue splendide spiagge.
Con ogni probabilità la più nota e apprezzata dai turisti di ogni parte del mondo è quella di Punta Prosciutto. Il motivo va ricercato prima di tutto nel fatto che questa spiaggia è caratterizzata da un paesaggio dove il tempo sembra davvero essersi fermato e che si potrebbe davvero definire come selvaggio ed incontaminato. Inoltre questa spiaggia si caratterizza per una sabbia finissima e le acque che la lambiscono hanno una limpidezza che è molto difficile dimenticare una volta tornati a casa.
Inoltre, un altro aspetto molto importante delle spiagge di questo pezzo di paradiso salentino è il fatto che i fondali sono molto bassi: questo comporta che Punta Prosciutto è perfetta anche per una vacanza con tutta la famiglia.
Altra località da inserire in un proprio itinerario alla scoperta dei luoghi naturali più belli tra quelli che si possono ammirare partendo da Porto Cesareo è Torre Lapillo: anche quest’ultima è una delle località più note del Salento da un punto di vista turistico. Questa realtà si trova a poco meno di 10 km da Porto Cesareo e la sua spiaggia è tra le più belle non solo del Salento, ma di tutta Italia. La distesa sabbiosa si estende per circa 4 km e ve ne è davvero per ogni gusto ed esigenza: si va da una sabbia soffice e quasi caraibica a quella dove a far da padrone sono degli scogli davvero ricchi di fascino.
Infine, non ci si può esimere dal dedicare dello spazio anche all’Isola dei Conigli, la quale è nota anche come Isola Grande: quest’ultimo nome è legato, come si può facilmente immaginare, alla sua grandezza, visto che si parla di una porzione di terra che in ampiezza arriva a 400 metri ed in lunghezza a poco meno di due chilometri e mezzo. Il nome con cui è più nota è legato al fatto che un tempo era davvero presente una colonia di conigli. Oggi quest’isola è un piccolo angolo di paradiso che vale davvero la pena visitare.
Dove andare nei dintorni di Porto Cesareo
Nei dintorni di Porto Cesareo si trovano altre località che vale la pena visitare e che sicuramente sono capaci di non deludere nemmeno il turista più esigente. A questo proposito basti pensare ad esempio a Porto Selvaggio, nota per le sue spiagge e per un mare che ha pochi eguali nel resto del mondo. Imperdibili sono la baia di Porto Selvaggio e la Palude del Capitano, con quest’ultima che è una vera e propria oasi naturale. Da segnalare vi è anche Santa Caterina, luogo ottimo anche per i giovani, vista la sua movida assai movimentata.
Come raggiungere Porto Cesareo
In auto, raggiunto Bari tramite l’autostrada A14 oppure A16 si prosegue per Taranto per poi imboccare la statale SS7, che unisce Taranto a Brindisi. Da qui, si svolta allo svincolo per Francavilla Fontana per poi proseguire verso Manduria. Non resta che l’ultimo tratto, lungo poco più di 40km: dopo aver superato Manduria e Avetrana proseguite per le marine di Punta Prosciutto e Torre Lapillo fino a raggiungere a Porto Cesareo.
Se sceglierete il treno, il capolinea sarà Lecce. Da qui, si prosegue usufruendo del servizio transfer (chiedere in stazione) oppure in pullman fino a Porto Cesareo.
Se amate volare, infine, potrete scegliere di atterrare presso l’Aeroporto di Bari o Brindisi. Da qui dovrete raggiungere Lecce in treno oppure usufruendo del servizio transfer, bus oppure in taxi. Da Lecce a Porto Cesareo seguirete lo stesso itinerario indicato per il viaggio in treno.
Fonte immagine: pixabay.com