Siviglia, cosa fare e cosa vedere

cosa vedere a siviglia

Siviglia (Sevilla in spagnolo) è la capitale della regione dell’Andalusia, una citta di sole e molta storia.

Dove si trova Siviglia

La città si trova nella zona sud-ovest della Spagna, a pochi km dallo stretto di Gibilterra, forma un triangolo con Cordova (a nord-est) e Malaga (a sud-est).

Cosa vedere a Siviglia

Visitarla avendo poco tempo a disposizione sarebbe un peccato, in ogni caso servono come minimo 3 giorni e l’itinerario dovrebbe comprendere:

  • Il Real Alcazar
  • La cattedrale
  • La Giralda
  • Plaza de España
  • La Casa di Pilato
  • I mercati di Siviglia

Un percorso leggermente impegnativo, se affrontato con poco tempo a disposizione, ma comunque fattibile, che può essere fatto con la pioggia o con il sole in qualsiasi stagione, anche con famiglia (compresi bambini) al seguito.

Real Alcazar di Siviglia

Una meraviglia architettonica della città, che accompagna la sua storia fin dalla sua costruzione nel X secolo. Il palazzo è stato sede del potere della famiglia reale fin dalla sua costruzione. Ancora oggi è utilizzato, ciò lo rende la più antica residenza reale, Europea, ancora in uso. Può essere interamente visitato, a pagamento.

Cattedrale di Siviglia

La Catedral de Sevilla è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987. L’edificio principale è di stile gotico, al suo interno c’è molto da visitare: il patio con l’aranceto, la biblioteca e le aggiunte recenti la cappella reale, la sagrestia e la sala capitolare; infine il suo campanile la Giralda. Il biglietto d’ingresso comprende la visita di tutte queste parti.

La Giralda di Siviglia

La Giralda è un campanile alto 70 metri. Fu eretta dagli arabi, inizialmente come Minareto della moschea, e aggiunta alla Cattedrale, costruita al posto della moschea, in un secondo momento. Il nome ‘Giralda’ deriva dalla statua sulla cima, che gira a seconda della direzione del vento. Il monumento simbolo della città è visitabile pagando lo stesso biglietto d’ingresso alla cattedrale.

Plaza de España

La Piazza di Spagna è una delle piazze più belle e famose della città, da visitare assolutamente durante un viaggio a Siviglia. Fu inaugurata nel 1929 ed è costruita con materiale e architettura tipica dell’Andalusia. Si trova all’interno del Parco di Maria Luisa, è circondata da 2 torri ed ha una forma ad U, in totale misura 500 mila metri quadrati.

Casa di Pilato

La Casa Pilatos è un palazzo privato del 400 nella cui costruzione si fondono elementi di architettura moresca, gotica e rinascimentale italiana. Il proprietario, Enrique de Ribera, scoprì che la distanza fra la sua casa e la chiesa Cruz Campo (Croce del Campo) era uguale alla distanza fra la casa di Ponzio Pilato e il Calvario, essendo molto religioso chiamò la casa ‘Pilatos’.

Mercati di Siviglia

I mercati sono un ottimo modo per ammirare la città con gli occhi della gente del posto, curiosare nella storia locale e magari fare uno spuntino con tapas e cerveza. Questi si trovano tutti in quartieri famosi, al coperto in edifici caratteristici e sono: Mercado Lonja (il più vicino al centro storico); Mercado del Barranco; Mercado de Abasto; El Arenal; Mercado De Triana: Mercado de Calle Feria; Mercado de la Encarnación. La principale attività al loro interno riguarda il cibo: che sia comprato o assaggiato in modalità street food, se ne possono trovare tutti i tipi.

Cosa fare a Siviglia

La città è un luogo di Flamenco, Tapas, Corrida, Fiestas e molto altro. Oltre alla visita al centro e ai monumenti si possono vedere i vicoli dei quartieri tipici, respirare l’atmosfera nei parchi e gustare la movida.

Cosa mangiare a Siviglia

Pur non avendo un piatto che la identifica inequivocabilmente, Siviglia ha una serie di tapas che possono essere trovate in quasi tutti i bar. Il mangiare tapas è già una caratteristica tipica di per sé, le più famose sono:

  • Il Serranito, un panino con una fetta di Jamon Serrano, una fetta di lonza e un peperone fritto.
  • Ensaladilla, ovvero insalata russa.
  • Solomillo al Whisky, sempre lonza di maiale con una salsa all’aglio.
  • La Tortilla de patatas e la Croquetas: una frittata alta di patate con formaggio e crocchette che contengono besciamella con ingredienti vari.
  • I Chicharrones, sono cotica di maiale fritta.

Come arrivare a Siviglia

Il mezzo più veloce è l’aereo, il volo dura circa 3 ore dall’Italia, l’aeroporto si trova a soli 10 km dalla città ed è collegato con bus e taxi. Si può raggiungere anche in auto dall’Italia, ma la distanza minore è di 2000 km. Un altro mezzo con possibilità di portare la propria auto al seguito o di noleggiarla in loco, è il traghetto per i porti di Barcellona o Valencia.

Eventi a Siviglia

Gli eventi che si tengono in città sono moltissimi, la maggior parte sono legati a festività religiose, le Feste e Sagre della ‘Semana Santa’ sono le più importanti. Ci sono fiere tradizionali come ‘La Feria de Abril’, dedicate al ballo come ‘El Bienal de Flamenco’ o al cinema come ‘El Festival del cinema Europeo’. Il 28 Febbraio si festeggia anche l’accettazione dell’Andalusia come regione autonoma, da parte del governo spagnolo.

Quando andare a Siviglia

La città dà il suo meglio in periodi freschi, la primavera è l’ideale.

Cosa vedere nei dintorni di Siviglia

Evitando gli altri capoluoghi ci sono molte altre località meno conosciute, ma meritevoli di una visita: Italica, Osuna, Carmona, Aracena, etc.

Cosa non fare a Siviglia: Anche se può essere divertente sperimentare, in città alcune iniziative non sono benviste: improvvisarsi ballerini di Flamenco, parlare Inglese anche se siete turisti e rifiutare una birra o un invito ad una Fiesta.

Come muoversi a Siviglia

In centro a piedi, per il resto metro, tram e autobus sono sparsi ovunque per raggiungere praticamente ogni zona.

Dove dormire a Siviglia

In città gli hotel non mancano, i prezzi variano in base alla stagione, ma mediamente siamo intorno ai 50/60 euro a notte. Gli appartamenti invece sono più economici, intorno ai 25 euro a notte, considerando però il prezzo del cibo necessario si sale intorno ai 40 euro a notte.

Lascia un Commento